Identità urbane

Diversa Narrazione della città

percorso di mappatura corporea e urbana

Di cosa si tratta

Percorso site specific e itinerante nel territorio urbano che si crea in tempo reale insieme ai partecipanti attraverso la condivisione di pratiche corporee e di movimento e la raccolta di tracce sonore, visive, fotografiche e drammaturgiche.

Come funziona

Il percorso propone una mappatura del territorio a partire da sé stessi e dal proprio spazio urbano di riferimento, zona o quartiere, con semplici strumenti tecnici come taccuino, pc, camera, registratore vocale.

Ricerca artistica

Costruire un percorso nello spazio urbano della propria città, quartiere o zona in cui ogni partecipante sarà parte attiva del processo proprio a partire dalle risorse e dalle capacità creative di ciascuno in relazione al gruppo e all’ambiente cirocstante. Creando insieme, attraverso il medium del linguaggio artistico e performativo, una mappa urbana e poetica del territorio di appartenenza, dove riscrivere e re-inventare lo “spazio-tempo” del nostro quotidiano in cui riconoscerci e appartenere come elementi unici e imprescindibili di un sistema più grande.

Adulti / Teen – Senior

“Raccontare per raccontarsi”: conoscere e raccontare l’identità di un luogo per conoscere più profondamente noi stessi.

1) Ri-attivare e focalizzare l’attenzione dei partecipanti sulla relazione e l’interazione tra il proprio paesaggio interiore ed esteriore

2) Sviluppare risorse corporee e creative individualmente e in gruppo

3) Creare una mappa condivisa e riconoscibile del percorso attraversato

Credits

Identità urbane – Diverse narrazioni della città, concept e azione Miriam Giudice, prod.SCT con Obyart Studio Multifunzionale, Urban Center, Librosteria, Corte dei Miracoli, Spazio Hug, Spazio Ruggine, Milano 2018- 2020.