Performer, attrice e modella d’arte.
Tre nature, tre livelli interconnessi che si nutrono vicendevolmente:
corpo, voce e presenza

Archi e Visioni

Sono un’artista attiva dal 2008 e collaboro come performer, attrice e modella d’arte nell’ambito delle arti performative e teatrali.

Da alcuni anni ho scelto di portare avanti una personale poetica e pratica artistica creando progetti performativi autoriali come performance, percorsi e training nei quali privilegio modalità site specific e commistioni di differenti linguaggi.

Il mio territorio di indagine riguarda il percorso di individuazione che compie l’essere umano in relazione a sé, alla collettività e all’ambiente circostante a partire dall’unità di misura del corpo, strumento per la creazione di immagini e significati.

Mi interessa fortemente come il fattore creativo e artistico,  messo a servizio di un progetto o di una idea, apra nuovi orizzonti e spazi di interrogazione sulla condizione umana, in dialogo con il nostro tempo presente.

01

performer

Alla parte di performer affido solitamente la dimensione corporea, immaginare, visualizzare e poi creare, stare nel fare, attraverso la fisicità creare immagini e veicolare significati.

01

performer

Alla parte di performer affido solitamente la dimensione corporea, immaginare, visualizzare e poi creare, stare nel fare, attraverso la fisicità creare immagini e veicolare significati.

Farsi tramite, strumento di una comunicazione altra, alta.
Gioia e responsabilità

02

attrice

Ho studiato recitazione teatrale, training fisico, danza classica e contemporanea.
Fondamentale per me l’incontro con i maestri Gigi Dall’Aglio, Massimiliano Farau (Fondazione Teatro Due -Parma) Barbara Altissimo (Liberamente Unico), Julie Anne Stanzak (Tanztheater Pina Baush), Giorgina Cantalini (Fondazione Paolo Grassi) Rita Frongia e Claudio Morganti, Salvo Tarascio e Prisca Piscano (S83 Physical Theatre) Ariella Vidach (Aiep/Did Studio) Franca Ferrari (C.I.M.D.) Compagnia Civilleri/LoSicco.

Tra le collaborazioni più significative
Non Lasciare traccia da Versi.02 – regia a cura di Marcella Vanzo Ex Monastero del Carmine/ ContemporayLocus. Fondazione Teatro Due,  A carico di tutti c’è qualcosa tratto da Terrore e Miseria nel Terzo Reich di Brecht – regia Gigi Dall’Aglio – Peer Gynt – regia Csaba Antal – Minnie la Candida – monologo – regia di Walter Le Moli – Orlando Furioso – regia di Nicoletta Robello. Koinè Teatro Sostenibile. Odio Ezra Pound, regia Paolo Giorgio, Spazio Tertulliano. Menù poetico…con qualche intermezzo patetico, regia JellyFish Company, Salotto Masada-Festival Odissea Terre dell’Oglio.Il Golfo dei Poeti in Mi Bemolle regia Carlos Padrissa, coreografie di Zamira Pascese, Compagnia La Fura dels Baus.Morning Glory, regia Jacopo Ardolino, Morcego Film, 2021. Voci dal diario, regia Lucia Mauro, Joe Orlandino.La sposa in nero, regia Fabrizio Lupano, Brevetto Basilico – Sky Cinema.Helga Deen, regia Dario Picciau-Roberto Malini, White Mouse. A casa con Ugo, web serie regia Riccardo Denaro, AreaStream. Il Cuore Altrove, regia Pupi Avati, 2A Film.

02

attrice

Ho studiato recitazione teatrale, training fisico, danza classica e contemporanea.
Fondamentale per me l’incontro con i maestri Gigi Dall’Aglio, Massimiliano Farau (Fondazione Teatro Due -Parma) Barbara Altissimo (Liberamente Unico), Julie Anne Stanzak (Tanztheater Pina Baush), Giorgina Cantalini (Fondazione Paolo Grassi) Rita Frongia e Claudio Morganti, Salvo Tarascio e Prisca Piscano (S83 Physical Theatre) Ariella Vidach (Aiep/Did Studio) Franca Ferrari (C.I.M.D.) Compagnia Civilleri/LoSicco.

Tra le collaborazioni più significative
Non Lasciare traccia da Versi.02 – regia a cura di Marcella Vanzo Ex Monastero del Carmine/ ContemporayLocus. Fondazione Teatro Due,  A carico di tutti c’è qualcosa tratto da Terrore e Miseria nel Terzo Reich di Brecht – regia Gigi Dall’Aglio – Peer Gynt – regia Csaba Antal – Minnie la Candida – monologo – regia di Walter Le Moli – Orlando Furioso – regia di Nicoletta Robello. Koinè Teatro Sostenibile. Odio Ezra Pound, regia Paolo Giorgio, Spazio Tertulliano. Menù poetico…con qualche intermezzo patetico, regia JellyFish Company, Salotto Masada-Festival Odissea Terre dell’Oglio.Il Golfo dei Poeti in Mi Bemolle regia Carlos Padrissa, coreografie di Zamira Pascese, Compagnia La Fura dels Baus.Morning Glory, regia Jacopo Ardolino, Morcego Film, 2021. Voci dal diario, regia Lucia Mauro, Joe Orlandino.La sposa in nero, regia Fabrizio Lupano, Brevetto Basilico – Sky Cinema.Helga Deen, regia Dario Picciau-Roberto Malini, White Mouse. A casa con Ugo, web serie regia Riccardo Denaro, AreaStream. Il Cuore Altrove, regia Pupi Avati, 2A Film.

03

modella d’arte

Da oltre dieci anni collaboro come modella d’arte alla ricerca fotografi e pittori. A questa parte affido il lavoro sulla presenza, il cadere nel silenzio, l’ascolto profondo che si origina nella stasi, lo stare, il lasciarsi guardare, attraversare. Il confine.

03

modella

Da oltre dieci anni collaboro come modella d’arte alla ricerca fotografi e pittori. A questa parte affido il lavoro sulla presenza, il cadere nel silenzio, l’ascolto profondo che si origina nella stasi, lo stare, il lasciarsi guardare, attraversare. Il confine.

04

about

Dal 2008 ad oggi, dopo una laurea in Scienze dei Beni Culturali e una formazione duplice in teatro e danza, ho scelto di lavorare come performer, attrice e modella d’arte con differenti realtà nell’ambito delle arti performative, teatrali e dell’audiovisivo.

Dal 2013 ho intrapreso una mia personale ricerca poetica e interpretativa, in cui è emersa la naturale esigenza di indagare temi che ho a cuore attraverso una molteplicità di linguaggi e modalità artistiche: dalla parola poetica al movimento, dalla performance alla fotografia, dal collage video, dalla scrittura al canto.

Riconosco come modelli di ispirazione le opere di Pina Baush, Eugenio Barba, Peter Brook, Patty Smith, Peeping Tom, Fabio Mauri, Philippe Parreno, Alessandro Serra, Florence and the Machine e molti altri ancora.

Sono autrice e interprete della performance Il Rito di Antigone (Torino Fringe Festival 2013, IT Festival 2015, Festival Città Balena -Teatro i, Milano 2015, Stagione Teatro Ragazzi – Serale Teatro Manzoni di Monza 2014-2015) e Lunetta come la Luce e l’Ombra (Stagione Teatro Ragazzi Teatro Manzoni e Teatro Villoresi di Monza in collaborazione con l’Associazione Corona di Ciliegie, 2018) Scuola Regina Mundi e Cooperativa Martinengo, Milano (2016-2018).  I progetti performativi Identità urbane – Diversa Narrazione della Città (Obyart Studio Multifunzionale, Urban Center Milano, Spazio Librosteria, Corte dei Miracoli, 2018- 2019, Spazio Hug 2019, Spazio Ruggine 2020) e il progetto audiovisivo per le scuole sulla sostenibilità ambientale Semi di Parole – Festival della Biodiversità – Parco Nord Milano 2020, Giardini Condivisi Lea GarofaloOrto Botanico di Bergamo in collaborazione con Cooperativa Ruah.

04
about

Dal 2008 ad oggi, dopo una laurea in Scienze dei Beni Culturali e una formazione duplice in teatro e danza, ho scelto di lavorare come performer, attrice e modella d’arte con differenti realtà nell’ambito delle arti performative, teatrali e dell’audiovisivo.

Dal 2013 ho intrapreso una mia personale ricerca poetica e interpretativa, in cui è emersa la naturale esigenza di indagare temi che ho a cuore attraverso una molteplicità di linguaggi e modalità artistiche: dalla parola poetica al movimento, dalla performance alla fotografia, dal collage video, dalla scrittura al canto.

Riconosco come modelli di ispirazione le opere di Pina Baush, Eugenio Barba, Peter Brook, Patty Smith, Peeping Tom, Fabio Mauri, Philippe Parreno, Alessandro Serra, Florence and the Machine e molti altri ancora.

Sono autrice e interprete della performance Il Rito di Antigone (Torino Fringe Festival 2013, IT Festival 2015, Festival Città Balena -Teatro i, Milano 2015, Stagione Teatro Ragazzi – Serale Teatro Manzoni di Monza 2014-2015) e Lunetta come la Luce e l’Ombra (Stagione Teatro Ragazzi Teatro Manzoni e Teatro Villoresi di Monza in collaborazione con l’Associazione Corona di Ciliegie, 2018) Scuola Regina Mundi e Cooperativa Martinengo, Milano (2016-2018).  I progetti performativi Identità urbane – Diversa Narrazione della Città (Obyart Studio Multifunzionale, Urban Center Milano, Spazio Librosteria, Corte dei Miracoli, 2018- 2019, Spazio Hug 2019, Spazio Ruggine 2020) e il progetto audiovisivo per le scuole sulla sostenibilità ambientale Semi di Parole – Festival della Biodiversità – Parco Nord Milano 2020, Giardini Condivisi Lea GarofaloOrto Botanico di Bergamo in collaborazione con Cooperativa Ruah.